I Surgetiejje ‘Nghè Lu Sughe’ (Gli Gnocchi al Sugo)
|Una grande chef mia nonna materna Splendora nativa di Giulianova, sin da piccola quando andavo a trovarla , mi metteva il grembiulino e diceva “a nannò mo faceme i surgetiejje” ogni volta che li faccio lei è con me…..
Ingedienti (per 4 persone)
kg.1 di patate posibilmente farinose e gialle
gr.300 di farina 00
1 uovo
4 pomodori maturi
un litro di passata i pomodoro
cipolla
basilico
sale
tempo di lavorazione due ore
Preparazione degli gnocchi
Sciacquate le patate e cuocetele in acqua bollente fino a quando non saranno tenere, ancora calde pelatele e passatele allo schiacciapatate, incorporate alla purea la farina, l’uovo , il sale e lavorate l’impasto fino a quando non è diventato sostenuto.
Dividete l’impasto e, con le mani infarinate , tirate con ciascun pezzo dei bastoncelli del diametro di circa 1 cm.; tagliateli trasversalmente a tocchetti lunghi 2 cm. spolverizzandoli con la farina e man man , incavateli leggermente con l’indice e il medio.
Disponete gli gnocchi cosi’ ottenuti sul tavolo da cucina avendo cura di non farli tocare tra loro per non farli attaccare.
Tuffate gli gnocchi in un recipiente molto grande con abbondante acqua bollente e salate, appena salgono in superficie, sgocciolateli, versateli in un vassoio e conditeli con un sugo alla mediterranea.
Preparazione del sugo:
Fate imbiondire nell’olio di oliva la cipolla insieme ai pomodori tagliati a pezzi e il basilico.
Lasciateli andare per 15 minuti, quindi unite la polpa di pomodoro e continuate la cottura per altri 10 minuti.